A.Celli WeChat Channel

Panoramica dell'impianto e monitoraggio da remoto grazie all’Industry 4.0

covid19 | Tommaso Motta, 14 maggio 2020

Viviamo in un periodo senza precedenti e i produttori di tutto il mondo si stanno accorgendo di come l'Industria 4.0 può apportare benefici all'operatività aziendale mentre resistiamo alla pandemia di COVID-19.

L'industria della carta, del tissue e dei tessuti non tessuti non fa eccezione. In realtà, il settore sta affrontando sfide uniche: mentre molti produttori e altri settori devono affrontare la chiusura delle attività, gli impianti per la produzione di carta, tissue e tessuto non tessuto vengono considerati essenziali e quindi sono rimasti aperti.

Ancora più importante è il ruolo svolto dall'industria dei tessuti non tessuti nella produzione di mascherine e altri dispositivi di protezione individuale di cui necessitano il personale medico. Mantenere operativi gli impianti della catena di approvvigionamento dei tessuti non tessuti è una sfida per cui le tecnologie messe a disposizione dall'Industria 4.0 possono fare la differenza.

Tenere al sicuro il personale e mantenere gli impianti in funzione

La necessità di mantenere in funzione gli impianti nel settore della carta, del tissue e dei tessuti non tessuti può risultare impegnativo, poiché ognuno di noi deve mantenere le misure di distanziamento sociale e questo può risultare difficile da attuare in un impianto di produzione con personale al completo.

Inoltre, se un'azienda possiede impianti in vari paesi in tutto il mondo, non è al momento possibile per i proprietari e i responsabili di produzione viaggiare per ispezionarli e prendersi cura dei problemi che si dovessero presentare. Fortunatamente, c'è una soluzione. È l'Industria 4.0, che opera sfruttando la tecnologia cloud e consente così di mantenere gli impianti produttivi pienamente operativi con uno staff ridotto al minimo in grado di continuare a lavorare in condizioni più sicure.

L'Industria 4.0 per monitorare i macchinari e avere una panoramica di funzionamento dell'impianto

Il primo modo in cui Industria 4.0 può aiutare i vostri impianti a rimanere operativi è attraverso il monitoraggio da remoto dei macchinari e la possibilità di avere una panoramica degli impianti. Grazie ai sensori con cui possono essere equipaggiate tutte le macchine e al fatto che queste sono connesse al cloud, i dati provenienti da macchine e impianti possono essere raccolti in tempo reale e analizzati 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.

Questo consente agli addetti di monitorare a distanza le condizioni dei macchinari e di sapere immediatamente quando uno di essi non funziona correttamente. Tutto ciò può essere fatto comodamente dalla propria sede o da casa tramite una singola e intuitiva dashboard intuitiva in grado di mantenervi aggiornati sulle condizioni di molteplici impianti in varie parti del mondo.

In caso di malfunzionamento della macchina, ne verrai immediatamente messo a conoscenza tramite notifiche chatbot inviate tramite e-mail o SMS direttamente dalla macchina stessa. Sarà quindi a quel punto possibile contattare la persona o il team responsabile delle riparazioni e della manutenzione, in modo che possano eseguire le operazioni necessarie per rimettere in funzione la macchina.

Inoltre, per facilitare le riparazioni, sono disponibili funzionalità di Realtà Aumentata (AR). Se, nel momento in cui dovesse verificarsi un guasto ad un macchinario, è presente qualcuno nell'impianto che non ha familiarità con la macchina o se il tecnico non ha familiarità con il problema specifico, questi potranno utilizzare un tablet dotato di webcam per inquadrare il macchinario. A questo punto, le funzionalità AR potranno sovrapporre informazioni tecniche, come ad esempio tabelle e diagrammi forniti dal software della macchina, relative alle specifiche parti inquadrate. Grazie a questo, il personale dell'impianto può diventare gli occhi del tecnico A.Celli, in modo che questo possa eseguire la diagnostica della macchina e assistere lo staff in loco per le riparazioni necessarie.

Leggi anche: Chatbot e Realtà Aumentata sono il futuro (presente) delle attività di manutenzione

L'Industria 4.0 per ottimizzare l'efficienza attraverso la pianificazione della produzione

L'Industria 4.0 ti aiuta anche ad ottimizzare l'efficienza dell'impianto e a pianificare la produzione per renderti in grado di soddisfare la domanda richiesta. Se, ad esempio, gestisci un impianto per la produzione di mascherine, è probabile che si renda necessario aumentare la produzione per edi ssere in grado soddisfare la crescente domanda a causa della pandemia di COVID-19.

Grazie all' Industria 4.0 sarai in grado di verificare se le tue macchine stanno effettivamente funzionando a pieno regime. Nel caso ci fosse ancora un margine di capacità produttiva da sfruttare, sarà possibile apportare modifiche al funzionamento di ciascuna macchina per aumentare la produzione mantenendo inalterata la qualità del prodotto. Cosa ancora più importante, sarà possibile regolare la produttività delle macchine in base alla dimensione degli ordini ricevuti, così da essere sempre sicuri di operare alla massima efficienza possibile riducendo al minimo il consumo di energia.

L'Industria 4.0 è la nuova normalità

La pandemia di COVID-19 ha già cambiato drasticamente il modo in cui viviamo, lavoriamo e giochiamo e continuerà a cambiare le nostre vite nel futuro prossimo. Ripensa all'inizio dell'anno: era quasi impensabile che poche settimane dopo avremmo avuto bisogno di poter gestire i nostri impianti da remoto come mai era successo prima.

Con l'aumento della domanda e il disperato bisogno di tessuti non tessuti, è più importante che mai che questi impianti rimangano in funzione in modo da massimizzare la produzione e minimizzando allo stesso tempo i rischi per la salute del personale. L'Industria 4.0 rende tutto questo possibile e, nonostante questa sia implementabile già da un certo numero di anni, le condizioni attuali la stanno trasformando da una tecnologia di tipo “nice to have" ad un "must have".

Contattaci e prenota una consulenza gratuita per scoprire come l'Industria 4.0 può aiutare i tuoi impianti a esprimere pienamente il loro potenziale!

Consulenza